Politecnico di Torino | ![]() |
Dipartimento di Matematica |
Marco Codegone | ![]() |
|
Professore
Associato di Analisi Matematica - Iª Facoltà di Ingegneria
- Politecnico di Torino.
Delegato di Ateneo
per il tutorato - Politecnico di Torino (dal 2005 al 2009).
Vice
Preside per l'Orientamento - Iª Facoltà
di Ingegneria - Politecnico di Torino (dal 2003).
Membro
dell'Unione Matematica Italiana (U.M.I.) (dal 1974)
Membro
del Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e
le loro Applicazioni.
Reviewer
dello Zentrlblatt Für Mathematik, Heidelberg Akademie, Karlsruhe (dal
1981).
Premio
"Bonavera" per la Matematica (1983) della Accademia delle Scienze di Torino.
Borsa
del C.N.R. per l'estero presso l'Università di Parigi VI (A.A.1978-79).
Borsa
del Governo Francese (C.I.E.S.) presso il "Laboratoire du Mécanique
Théorique" dell'Università "Pierre et Marie Curie" di Parigi
VI (A.A 1979-1980).
Attività
Didattica dell'Anno Accademico 2006-2007;
Attività
Didattica dell'Anno Accademico 2005-2006;
Attività
Didattica dell'Anno Accademico 2004-2005;
Attività
Didattica dell'Anno Accademico 2003-2004;
Attività
Didattica degli Anni Accademici precedenti;
Attività
Didattica in collaborazione con l'Industria e con Enti Pubblici e Privati;
Ritorna a attività: back
![]()
|
Ritorna a attività: back
![]()
|
Ritorna a attività: back
![]()
|
Ritorna a attività: back
Ritorna a attività: back
Ritorna a attività: back
Ritorna a attività: back
Ritorna a attività: back
Ritorna a attività: back
Ritorna a attività: back
Articoli: | ||
1 | [CRAS79] | Problèmes d'homogénéisation en théorie de la diffraction. Comptes Rendus Academie des Sciences de Paris, t 288, série A (1979), pp. 387-389. |
2 | [MMAS80] | Scattering of Elastic Waves through a Heterogeneous Medium. Mathematical Methods in the Applied Sciences, Vol. 2 (1980), pp. 271-287. |
3 | [AFST81] | Convergence of the coincidence set in the homogenization of the obstacle problem (in collaborazione con J. F. Rodrigues). Annales de la Faculté des Sciences de Toulouse, Vol.III (1981), pp. 275-285. |
4 | [RSMUPT81] | On the homogenization of the rectangular dam problem (in collaborazione con J. F. Rodrigues). Rendiconti del Seminario Matematico, Università e Politecnico di Torino, Vol.39, 2(1981), pp. 125-136. |
5 | [AIHP82] | On the acoustic impedence condition for ondulated boundary. Annales de l'Institut Henri Poincaré, Section A, Vol. XXXVI, 1(1982), pp. 1-18. |
6 | [BUMI82] | G-convergence and Scattering Problems. Bollettino della Unione Matematica Italiana, (6), Vol. 1-A (1982), pp. 367-375. |
7 | [PM82] | Homogenization of a non linear quasi-stationary Maxwell problem (in collaborazione con A.Negro). Portugaliae Mathematica, Vol.41, dedicato a J. Sebastiao e Silva, (1982), pp. 279-287. |
8 | [IEEETCS84] | A Distributional Treatment of Linear Time Invariant System Response to Inputs with Left-Unbounded Support (in collaborazione con A.Scarafiotti). Institute of Electrical and Electronics Engineers Transactions on Circuits and Systems, Vol. CAS-31, No. 4, (1984), pp. 408-409. |
9 | [AA84] | Homogenization of the non linear quasi-stationary Maxwell equations with degenerated coefficients (in collaborazione con A.Negro). Applicable Analysis, Vol. 18 (1984), pp. 159-173. |
10 | [MMNA89] | Asymptotics of the scattering frequencies for a thermoelasticity problem with small thermal conductivity (in collaborazione con E.Sanchez-Palencia). Mathematical Modelling and Numerical Analysis, Vol.23, n.1 (1989), pp. 87-101. |
11 | [MRC00] | Behaviour of a reinforced concrete by homogenization technique (in collaborazione con V.I.Carbone). Mechanics Research Communications, Vol. 27, No. 1 (2000), pp. 95-100. |
12 | [RRACM03] | Homogenization of a scattering problem in a perforated domain (in collaborazione con V.Chiadò Piat). Rev. R. Acad. Cien. Serie A. Mat., Vol. 97(3) (2003), pp. 447-454. |
13 | [JMMM05] | A Mathematical approach to loss estimation in non-homogeneous magnetic materials (in collaborazione con O.Bottauscio, V.Chiadò Piat, M.Chiampi, A.Manzin). Journal of Magnetism and Magnetic Materials, Vol. 290-291 (2005), pp. 1450-1453. |
14 | [IEEETM05] | Evaluation of Induced Electric Currents in Strip-Wound Amorphous Cores (in collaborazione con O.Bottauscio, V.Chiadò Piat, M.Chiampi, A.Manzin). IEEE Transactions on Magnetics, Vol.41, NO. 10 (2005), pp. 4060-4062. |
15 | [MCM05] | Homogenization Process of Stratified Masonry (in collaborazione con V.I.Carbone). Mathematical and Computer Modelling, 42 (2005), pp. 375-380. |
16 | [JMS05] | Two-scale convergence method and scattering problems. Journal of Mathematical Sciences, Vol.129, No.1 (2005), pp. 3603-3610. |
17 | [MSA05] | Two-scale convergence method and a problem with couple-wise applied forces. GAKUTO International Series, Math. Sci. Appl., Vol.24 (2005), pp. 79-87. |
Atti di Convegni: | ||
18 | [BRESS81] | Applicazioni della G-convergenza al problema stazionario della diffrazione per l'equazione di d'Alembert. Atti del Convegno su "Studio di problemi limite dell'Analisi Funzionale", Bressanone 1981, Pitagora Editrice, Bologna (1982), pp. 249-254. |
19 | [MONT81] | Homogenization of the dam problem with layer structure (in collaborazione con J. F. Rodrigues). Proceedings of International Symposium on "Free Boundary Problems", Montecatini 1981, Research Notes in Mathematics, Pitman Advanced Publishing Program, London, N. 78, (1983), pp. 98-104. |
20 | [TO83] | Convolution product of distributions with arbitrary support and applications to system theory (in collaborazione con A.Scarafiotti). Proceedings of International Conference on Linear Partial and Pseudo Differential Operators, Torino 1982, Rendiconti del Seminario Matematico, Università e Politecnico di Torino, (1983), pp. 91-100. |
21 | [BO85] | Homogénéisation pour un problème quasi-stationnaire de Maxwell (in collaborazione con A.Negro). Atti del Convegno su "Problemi per equazioni a derivate parziali", Bologna 1983, Centro Stampa, Bologna (1985), pp. 69-78. |
22 | [TO87] | Problemi di diffrazione in termoelasticità. XXXIII Congresso Nazionale Unione Matematica Italiana, Torino 1987, Editrice Levrotto e Bella, Torino (1987). |
23 | [GALWAY88] | Elastic and thermoelastic scattering problems and non-homogeneous media. IUTAM -IUPAP Symposium on "Elastic Wave Propagation", University College, Galway 1988, Elsevier-North Holland, (1989), pp. 453-458. |
24 | [CHIA02] | Elastic parameter definition of a masonery by homogenization technique (in collaborazione con V.I.Carbone). SIMAI 2002, VI Congresso Nazionale della Soc. It. di Mat. Appl. e Industriale, Chia (Cagliari) 2002, Proceedings CDROM pp.1-9. |
25 | [SUZDAL02] | Two-scale convergence method and scattering problems. International Conference on Differential Equations and Dynamical Systems, Suzdal (Russia) 2002, Proceedings pp.158-159. |
26 | [NARVIK04] | Two-scale convergence method and a problem with the couple-wise applied forces, Midnight Sun Narvik Conference, Narvik University College, Narvik, Norway 2004, Proceedings pp.23-25. |
27 | [TO05] | Optimization of a coupled force intensity by homogenization methods. 22nd IFIP (International Federation for Information Processing) TC7 Conference, Turin, Italy, 2005. Systems, Control, Modeling and Optimization, eds. Ceragioli, F., Dontchev, A., Foruta, H., Marti, K., Pandolfi, F., (Boston: Springer), Vol. 202, (2006), pp.115-125. |
28 | [MIAMI06] | Application of homogenization techniques to thin-shell formulation (in collaborazione con O.Bottauscio, V.Chiadò Piat, M.Chiampi, A.Manzin). The 12th Biennial IEEE Conference on Electromegnetic Field Computation (CEFC 2006), Miami, FL USA 2006. |
29 | [LILLE06] | Evaluation of effective electromagnetic properties in heterogeneous media (in collaborazione con O.Bottauscio, V.Chiadò Piat, M.Chiampi, A.Manzin). 5ème Conférence Européenne sur les Méthodes Numériques en Electromagnétisme (Numelec'06), Lille (2006). |
Preprint: | ||
30 | [PRE78] | La Topologia C infinito di Whitney, Serie di Pubblicazioni dell'Istituto Matematico del Politecnico di Torino, N.6, 1978. |
31 | [PRE81A] | On the homogenization of the rectangular dam problem (in collaborazione con J. F. Rodrigues), Serie di Pubblicazioni dell'Istituto Matematico del Politecnico di Torino, N.40, 1981. |
32 | [PRE81B] | On the acoustic impedence condition for ondulated boundary, Serie di Pubblicazioni dell'Istituto Matematico del Politecnico di Torino, N.41, 1981. |
33 | [PRE88A] | Asymptotics of the scattering frequencies for a thermo-elasticity problem with small thermal conductivity (in collaborazione con E.Sanchez-Palencia), Preprint N.11, Dip. di Matematica del Politecnico di Torino, 1988. |
34 | [PRE88B] | Elastic and Thermoelastic Scattering Problems and non-homogeneous Media, Preprint N.16, Dip. di Matematica del Politecnico di Torino, 1988. |
35 | [PRE90] | Vibration of a Stiff Problem with Ondulated Boundary, Preprint N.7, Dip. di Matematica del Politecnico di Torino, 1990. |
36 | [PRE93] | Vibration d'un Problème Raide avec dissipation. Rapporto interno N.22/93 del Dip. di Matematica del Politecnico di Torino, 1993. |
37 | [PRE99] | Behaviour of a reinforced concrete by homogenization technique (in collaborazione con V.I.Carbone). Rapporto interno N.6/99 del Dip. di Matematica del Politecnico di Torino, 1999. |
Articoli divulgativi e sulla didattica della matematica | ||
38 | [COFFI90] | Fantapolitica: Soppresso per legge il p (PI) greco. Coffibrek, Periodico dei Dipendenti del Politecnico di Torino, Anno 1, Numero 0, Torino, novembre 1990. |
39 | [SPI95] | A cosa serve la Matematica a un Esperto della Produzione Industriale. Report, Periodico di Notizie e Programmi della SPI, Assepi, Torino, marzo 1995. |
40 | [CIRIE97] | L'importanza del controesempio nella didattica della matematica. Corso di aggiornamento su scienze matematiche e difficoltà di apprendimento, Ciriè, 1997. |
41 | [EMCQ99] | Il controesempio nel contesto della dimostrazione matematica. Emmeciquadro, Milano, aprile 1999. |
Laudatio | ||
42 | [LAUD01] | Laudatio per il conferimento della Laurea alla memoria in Ingegneria Mineraria a Pier Giorgio Frassati. GEAM Rivista della Associazione Georisorse e Ambiente, Anno XXXVIII, n.2-3, ISSN 1121-9041 (2001), pp. 92-94. |
Libri: | ||
43 | [CLUT79] | Esercizi svolti per Complementi di Matematica, Cooperativa Libraria Universitaria Torinese, Torino 1979. |
44 | [LEB81] | Laboratorio di Complementi di Matematica (in collaborazione con A.R.Scarafiottii), Levrotto & Bella Editore, Torino 1981. |
45 | [ZAN85] | Metodi Matematici per l'Ingegneria, Zanichelli Editore, Bologna 1985. |
46 | [COREP96] | Materiale Didattico per il passaggio Laurea-Diploma, Elementi di Matematica, Vol. I, funzioni di una variabile reale (in collaborazione con P.Boieri), COREP, Torino 1996. |
47 | [PIT99] | Metodi Matematici per l'Ingegneria, Esercizi e Schemi dei lucidi (in collaborazione con M.Calanchi). Pitagora Editore, Bologna 1999. |
Ritorna a attività: back
I seguenti collegamenti sono utili per studenti di Ingegneria e Matematica:
Prima Facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Torino: FIRST
Corso di Laurea in Matematica
per le Scienze dell'Ingegneria: MAT
Materiale didattico dei
Corsi del Massachusetts Institute of Technology: MIT
Software per l'autovalutazione
della comprensione di argomenti d'esame: MQD
MuseoArchivioPolitecnico:
MAP
Associazione Matematici
per le Scienze dell'Ingegneria: AMpSI
Progetto Polymath: PolyMath
Ritorna all'inizio di
questa pagina: Inizio
Ritorna alla home page
del Politecnico:Back
-
-
-
-
-
Temi di Ricerca
Ritorna a attività di ricerca: back
G-Convergenza, Disequazioni con Ostacolon e Problema della Diga
Ritorna a attività di ricerca: back
Omogeneizzazione per il Problema di Maxwell Quasi-Stazionario;
Ritorna a attività di ricerca: back
Convoluzione, Trasformate di Laplace di Distribuzioni e Stabilità;
Ritorna a attività di ricerca: back
Perturbazione delle Frequenze di Diffrazione in Termoelaticità;
Ritorna a attività di ricerca: back
Ritorna a attività di ricerca: back
Metodi Numerici e Comportamenti Asintotici di Omogeneizzazione in Teoria della Elasticità;
Ritorna a attività di ricerca: back
Ritorna a attività di ricerca: back
Ritorna a attività di ricerca: back
Convergenza a Due-Scale e Ottimizzazione con Forze di Coppia.
Ritorna a attività di ricerca: back
Tecniche di Omogeneizzazione in Materiali Magnetici Non Omogenei.
Ritorna a attività di ricerca: back
Applicazione delle Tecniche di Omogeneizzazione agli Schermi Sottili.
Ritorna a attività di ricerca: back
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-